TERZA ETA'
Invecchiamento attivo e sano: l’importanza dell’attività fisica nella terza età
Tempo di lettura: min 3:22

L’invecchiamento della popolazione è sia un successo che una sfida per la società odierna:

infatti se da un lato testimonia i progressi nella salute e nella longevità, dall’altro porta con sé il peso delle patologie cronico-degenerative, legate proprio all’invecchiamento, che causano la crescita dei costi sanitari-assistenziali e sfide di sostenibilità per l’intero sistema socio-sanitario.

Per affrontare questa sfida l’OMS - l’Organizzazione Mondiale della Salute - ha delineato una strategia chiamata "Active Ageing", finalizzata a promuovere un invecchiamento attivo tra la popolazione che non riguarda solo l’individuo ma ha anche benefici evidenti per l’intera società.

Questa strategia mira a promuovere il mantenimento delle capacità fisiche, cognitive, lavorative e sociali, creando un ambiente favorevole e adeguando i sistemi sanitari alle esigenze di una popolazione sempre più anziana.


Cosa significa “Invecchiamento Attivo”?

L’OMS lo ha definito come "il processo di ottimizzazione delle opportunità di salute, partecipazione e sicurezza per migliorare la qualità della vita delle persone che invecchiano".

Numerosi studi internazionali confermano il legame positivo tra l’invecchiamento attivo e i benefici sulla salute fisica e psicologica, inclusa una maggiore percezione di qualità e soddisfazione della vita.

L’invecchiamento attivo implica essere attivi in uno o più ambiti della vita sociale o personale. Questi ambiti possono includere il mercato del lavoro, il volontariato, le relazioni sociali, l’assistenza ai familiari, il ruolo dei nonni, nonché le attività del tempo libero, gli hobby, il turismo, il giardinaggio, la musica, lo sport e molto altro ancora.

Esso non solo promuove il benessere individuale ma può anche essere considerato uno strumento di prevenzione per favorire un invecchiamento in salute.


L’importanza dell’attività fisica

L’importanza dell’attività fisica nell’età avanzata è fondamentale per raggiungere gli obiettivi di una vita sana e attiva, oltre ad essere un ottimo strumento per prevenire e gestire molte patologie. Infatti la pratica sportiva:

  • potenzia il funzionamento del cuore e dei polmoni
  • migliora l’agilità e l’equilibrio, contribuendo al rafforzamento dell’apparato muscolo-scheletrico
  • favorisce il benessere psicologico, riducendo l’ansia, la depressione e il senso di solitudine
  • aiuta a mantenere un peso sano regolando l’appetito e bruciando calorie
  • riduce il rischio di malattie cardiovascolari, abbassando la pressione sanguigna e i livelli di colesterolo
  • diminuisce il rischio di malattie croniche come il diabete e l’osteoporosi ma anche di alcune tipologie di cancro, come quello al seno e al colon



Benefici legati all’attività fisica negli anziani

L’attività fisica è uno dei modi più sicuri per migliorare lo stato di salute, soprattutto per le persone anziane. A causa del naturale declino delle capacità fisiche, dovuto all’invecchiamento e ai disturbi comuni associati all’età, gli anziani possono trarre maggiori benefici dall’attività fisica rispetto ai più giovani. Anche se iniziata in età avanzata, l’attività fisica offre vantaggi comprovati.

In particolare:

  • l’esercizio aerobico produce benefici significativi quando le persone anziane sedentarie iniziano a praticarlo
  • l’allenamento per la forza aiuta gli anziani a svolgere le attività quotidiane in modo più agevole
  • l’allenamento di resistenza migliora la funzione muscolare e riduce la fatica cardiaca

Tuttavia, non tutti gli anziani possono svolgere attività fisica in modo sicuro. Alcune condizioni come patologie cardiache, pressione sanguigna non controllata o diabete possono rendere l’attività fisica pericolosa. Altre condizioni come l’artrite possono rendere l’esercizio difficile.

Per questo motivo prima di praticare qualsiasi attività sportiva è bene sottoporsi ad un esame medico per valutare eventuali problemi cardiaci o limitazioni fisiche.


Conclusione

Le evidenze scientifiche confermano che l’attività fisica regolare ha benefici sia fisici che psicologici negli anziani e rappresenta il principale antagonista dell’invecchiamento.

Muoversi regolarmente, con una programmazione appropriata, significa ritardare l’inevitabile declino, mantenere un’immagine di sé positiva e sfruttare appieno le proprie capacità oltre agli effetti positivi sull’aspetto psicologico.