La straordinaria diffusione di internet, di smartphone e computer, ha rivoluzionato la società odierna.
Tale fenomeno è stato confermato anche dai dati emersi dal report ISTAT, relativamente alla connessione ad Internet nel 2023 della popolazione italiana: è aumentato l’uso della rete internet da parte dei residenti in Italia con una diffusione che incrementa anche fra gli anziani. Tuttavia si registrano anche forti divari nelle competenze digitali.
La tecnologia digitale ha cambiato radicalmente le abitudini di ognuno, comprese quelle degli anziani. Occorre però saper utilizzare responsabilmente gli strumenti disponibili sulla rete.
Vediamo ora le principali attività che un anziano può svolgere con facilità collegandosi a internet e i benefici che questo strumento può offrire.
I benefici della tecnologia digitale e del web per gli anziani
La padronanza della tecnologia e di internet non rappresenta solamente un passatempo ma una competenza fondamentale capace di arricchire significativamente la vita degli anziani.
Questa abilità diventa ancor più preziosa quando la salute e l’età iniziano a limitare la possibilità di spostamento e riducono le occasioni di socializzazione e d’incontro.
Imparare a utilizzare efficacemente la tecnologia e internet non solo apre nuove porte alla conoscenza e all’intrattenimento, ma offre anche strumenti pratici per mantenere relazioni significative e rimanere attivi nella società moderna.
Opportunità e benefici legati all’uso del web e delle tecnologie digitali
Attraverso l’uso del web, gli anziani oggi possono sfruttare una vasta gamma di opportunità per arricchire la propria vita quotidiana. Possono rimanere in contatto con familiari e amici distanti utilizzando videochiamate, messaggi su WhatsApp e social media e ciò svolge un ruolo fondamentale nel contrastare il senso di solitudine che talvolta colpisce gli anziani.
Possono anche rimanere aggiornati leggendo giornali e riviste online, consultare previsioni meteorologiche ed accedere a una varietà di informazioni e intrattenimento come sport, spettacoli e musica nonché fare acquisti online di vario genere.
Inoltre, possono utilizzare internet per effettuare operazioni bancarie e adempiere a doveri burocratici come il pagamento di bollettini, tasse e multe e, con la digitalizzazione della Sanità Pubblica, prenotare visite mediche, accedere ai servizi della telemedicina, pagare ticket, consultare ricette e referti medici, trovare ambulatori e farmacie nelle vicinanze di casa.
Oltre ai benefici pratici nell’ambito della vita quotidiana, l’uso regolare di smartphone, tablet o computer può portare significativi miglioramenti al benessere psicologico degli anziani.
La tecnologia stimola lo sviluppo di nuove competenze e l’esplorazione di nuovi interessi, mantenendo viva la curiosità, contrastando la noia e l’apatia. Inoltre, l’interazione con dispositivi digitali aiuta a mantenere la mente attiva, allenando la memoria e potenziando le capacità cognitive.
Tecnologia, web e sicurezza
Pur riconoscendo i benefici della tecnologia, è fondamentale utilizzarla con criterio per evitare le insidie che si nascondono online, come abbiamo illustrato in un articolo dedicato alle truffe digitali rivolte agli anziani.
Mantenere un approccio consapevole e vigilante nell’utilizzo del web è essenziale per proteggere la propria sicurezza e privacy online, garantendo un’esperienza positiva e sicura nell’ambiente digitale.
Al fine di mitigare questo rischio e garantire che gli anziani possano connettersi in sicurezza, esistono corsi e programmi educativi specificamente progettati per la terza età. Questi corsi mirano a insegnare agli utenti anziani l’uso corretto della tecnologia e di internet, consentendo loro di beneficiare appieno delle opportunità offerte dalla rete e di evitare di cadere nelle numerose trappole disseminate online.
Conclusione
L’uso consapevole della tecnologia e di internet rappresenta una risorsa preziosa per gli anziani, offrendo non solo praticità nella vita quotidiana ma anche numerosi benefici per il benessere emotivo. Tuttavia è fondamentale adottare un approccio critico e responsabile nell’utilizzo di questi strumenti digitali, al fine di proteggere la propria sicurezza e privacy online.
Attraverso corsi e programmi educativi appositamente progettati, gli anziani possono acquisire le competenze necessarie per navigare in modo sicuro nel mondo digitale e godere appieno dei suoi vantaggi, evitando le insidie che si nascondono in rete.
In questo modo, la tecnologia diventa un prezioso alleato per migliorare la qualità di vita degli anziani, consentendo loro di rimanere connessi con il mondo e di vivere in modo indipendente e soddisfacente nella loro terza età.