SANITA'
Il Fondo Nazionale per le Non Autosufficienze
Tempo di lettura: min 2:33

Istituito con la legge finanziaria 2007 n. 296 del 27 dicembre 2006, il Fondo per le Non Autosufficienze (FNA) rappresenta un'importante risorsa per garantire prestazioni essenziali di assistenza alle persone non autosufficienti su tutto il territorio nazionale.

Questo fondo annuale è stato creato con l'obiettivo di rendere più omogenei e integrati gli interventi sociosanitari delle Regioni, migliorando la qualità della vita delle persone in condizioni di fragilità.


Obiettivi del Fondo per le Non Autosufficienze

Il FNA mira a sostenere le persone non autosufficienti, che spesso necessitano di assistenza continua per le attività quotidiane. Gli obiettivi principali del fondo includono:

  • Garanzia di Prestazioni Essenziali: assicurare che tutte le persone non autosufficienti ricevano le cure e l'assistenza necessarie per vivere dignitosamente.
  • Omogeneità degli Interventi: promuovere l'uniformità delle prestazioni sociosanitarie in tutte le Regioni, riducendo le disparità territoriali.
  • Integrazione degli Interventi Sociosanitari: facilitare la collaborazione tra servizi sociali e sanitari per offrire un'assistenza completa e coordinata.

Destinazione dei Fondi

Le risorse del FNA sono destinate a finanziare una serie di interventi, tra cui:

  • Assistenza domiciliare: supporto per permettere alle persone non autosufficienti di rimanere nel proprio ambiente familiare il più a lungo possibile.
  • Strutture residenziali: finanziamento di posti in strutture residenziali per coloro che non possono essere assistiti a domicilio.
  • Servizi diurni: creazione e gestione di centri diurni che offrono attività e assistenza durante il giorno.
  • Formazione e supporto ai caregiver: programmi di formazione e sostegno per i familiari e i caregiver che si occupano delle persone non autosufficienti.

Impatto del Fondo sulle Regioni

L'istituzione del FNA ha avuto un impatto significativo sulle Regioni, stimolando l'adozione di politiche più coerenti e integrate. Le Regioni sono tenute a sviluppare piani specifici per l'utilizzo dei fondi, in linea con gli obiettivi nazionali, ma adattati alle esigenze locali.

Questo approccio permette di rispondere in modo più efficace alle diverse situazioni di bisogno presenti sul territorio.


L'Introduzione dei LEPS

Con la legge di Bilancio 2022 sono stati introdotti i LEPS ossia i livelli essenziali delle prestazioni sociali per le persone anziane non autosufficienti.

Questi livelli stabiliscono standard minimi di servizi che devono essere garantiti su tutto il territorio nazionale, assicurando pari opportunità, non discriminazione e miglioramento della qualità della vita.

Gli Ambiti Territoriali Sociali (ATS) giocano un ruolo chiave nella programmazione e nell’erogazione di questi servizi. Tra i servizi offerti troviamo:

  • Assistenza domiciliare sociale
  • Supporto per caregiver familiari
  • Servizi sociali di sollievo per le famiglie
  • Progetti e Risorse per una Società Inclusiva

Con il Decreto Direttoriale n. 98 del 9 maggio 2022, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha destinato risorse significative agli ATS per favorire attività di inclusione sociale, supportando soggetti fragili come anziani non autosufficienti, persone con disabilità e senza dimora.


Conclusione

Il Fondo per le Non Autosufficienze rappresenta un pilastro fondamentale del sistema di assistenza sociosanitaria in Italia.

Attraverso la sua istituzione, il legislatore ha voluto garantire un livello minimo di prestazioni su tutto il territorio nazionale, promuovendo l'integrazione e l'omogeneità degli interventi.

Grazie a questo fondo, molte persone non autosufficienti e le loro famiglie possono beneficiare di un supporto essenziale, migliorando la qualità della loro vita e favorendo l'inclusione sociale.