TASSE E TARIFFE
Guida alla Presentazione della Dichiarazione dei Redditi 2024
Tempo di lettura: min 3:06

Guida alla Presentazione della Dichiarazione dei Redditi 2024

Presentare la dichiarazione dei redditi è un obbligo annuale per i contribuenti italiani, che varia a seconda della tipologia di reddito posseduta.

Di seguito una guida completa su come e quando presentare la dichiarazione dei redditi utilizzando il modello Redditi PF o il modello 730.

Modello 730 e Modello Redditi PF: Quale Scegliere?

Modello 730

Il modello 730 è destinato principalmente ai lavoratori dipendenti e ai pensionati che possiedono redditi da lavoro dipendente, pensione e alcuni redditi diversi. I vantaggi di utilizzare il modello 730 includono la possibilità di ricevere eventuali rimborsi direttamente in busta paga o nella pensione e la possibilità di presentare il modello in forma congiunta per i coniugi.


Modello Redditi PF

Il modello Redditi PF è invece riservato a tutti gli altri soggetti che non rientrano nelle categorie del modello 730. Questo modello deve essere utilizzato anche dai contribuenti non residenti fiscalmente in Italia nell’anno d’imposta e/o nell’anno di presentazione della dichiarazione dei redditi.


Come Presentare la Dichiarazione dei Redditi

Strumenti e Software

L’Agenzia delle Entrate fornisce ai contribuenti i modelli e le istruzioni per la compilazione di Redditi PF e 730.

Per il modello Redditi PF, è disponibile anche il software RedditiOnLine Pf, che consente la compilazione del modello, la creazione del file da inviare telematicamente tramite i servizi online dell’Agenzia delle Entrate e la generazione del modello di pagamento F24.


Dichiarazione Precompilata

Per facilitare l’adempimento della dichiarazione annuale, l’Agenzia delle Entrate mette a disposizione anche il modello 730 e il modello Redditi Persone Fisiche precompilati. Questi modelli includono già vari dati inseriti automaticamente, come le detrazioni per spese sanitarie, universitarie, premi assicurativi, contributi previdenziali e bonifici per interventi di ristrutturazione edilizia e riqualificazione energetica.


Accesso al Servizio Precompilato

Il servizio online gratuito per la dichiarazione precompilata è accessibile con le seguenti credenziali:

  • Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID)
  • Carta di Identità Elettronica (CIE)
  • Carta Nazionale dei Servizi (CNS)
  • Credenziali dispositive rilasciate dall’INPS (per i cittadini residenti all’estero senza documento di riconoscimento italiano)

Una volta effettuato l’accesso, è possibile visualizzare, modificare, integrare e inviare la dichiarazione. Dopo l’invio, la dichiarazione con il protocollo rimane visualizzabile e scaricabile nella propria area autenticata.


Scadenze per la Presentazione

Modello 730: entro il 30 settembre 2024.

La presentazione può avvenire direttamente online, tramite Centri di Assistenza Fiscale (CAF) o centri autorizzati di assistenza fiscale (CAAF), professionisti abilitati o il proprio datore di lavoro (sostituto d’imposta).

Modello Redditi PF: entro il 15 ottobre 2024, online o rivolgendosi a CAF, CAAF o professionisti abilitati.

Contribuenti non residenti: entro il 30 novembre 2024, per chi si trova all’estero e non può effettuare la trasmissione telematica.


Conclusione

La presentazione della dichiarazione dei redditi è un passaggio fondamentale per tutti i contribuenti italiani.

Conoscere le modalità di compilazione e le scadenze è essenziale per evitare sanzioni e per sfruttare al meglio le possibilità di detrazioni e rimborsi.

Che si tratti del modello 730, destinato principalmente ai lavoratori dipendenti e pensionati, o del modello Redditi PF per gli altri soggetti, l’Agenzia delle Entrate fornisce tutti gli strumenti necessari per facilitare questo adempimento, inclusa la dichiarazione precompilata.

Ricordate di accedere ai servizi online con le credenziali appropriate e di rispettare le scadenze stabilite per garantire una corretta gestione fiscale.

In caso di dubbi o necessità di assistenza, rivolgetevi ai CAF, ai CAAF, ai professionisti abilitati o consultate le istruzioni dettagliate fornite dall’Agenzia delle Entrate.

Affrontare con attenzione e consapevolezza la dichiarazione dei redditi vi permetterà di adempiere ai vostri obblighi fiscali in modo semplice ed efficace, contribuendo alla trasparenza e alla correttezza del sistema fiscale italiano.